Roditori molto sospettosi, che vivono in colonie, le marmotte usano "fischiare" (in realtà squittiscono, come i topi) per allertare tutta la colonia di un comune pericolo.Sono animali intelligenti, spesso li si vede giocare (il che è sintomo di intelligenza - peraltro anche negli umani se il gioco è ben strutturato e non diventa un'abitudine regressiva, come capita di vedere il molte partite di calcio, per fare un esempio così a caso...).
Hanno un udito, una vista e un fiuto molto sviluppati, proprio perché la loro migliore arma di difesa è la fuga nei loro intricatissimi rifugi sotterranei, che di preferenza sono ricavati in luoghi prativi ma caratterizzati da cumuli di pietre.
La tana della marmotta ha sempre più di un'uscita: stratagemma semplice ed efficace per beffare il predatore che cerca di avventurarsi nel suo labirinto sotterraneo.Si sente spesso il fischio della marmotta nelle nostre valli alpine, anche se molto meno che in passato (una recente epidemia, di qualche anno fa, ha infatti decimato le colonie), ma lo si sente molto lontano, perché da noi questo animale è particolarmente selvatico, non tanto perché molestato ma piuttosto perché poco abituato a vedere l'uomo.In alcuni luoghi infatti, dove spesso passano escursionisti, è facile vedere le marmotte anche a distanze relativamente brevi..
Quando si sente fischiare la marmotta, per prima cosa bisogna immobilizzarsi (ovviamente se si ha interesse ad osservarla) e cercare di capire da dove venga il fischio.Se si dispone di un binocolo o una cinepresa, dopo aver individuato l'animale, lo si può osservare tranquillamente anche per diversi minuti, se non ci si muove.
L'apparato oculare della marmotta infatti, non è strutturato come il nostro.
Essa non vede a colori.
Il suo cervello, più che i colori seleziona dall'ambiente il movimento e le forme.
Se la forma non si muove, l'allarme non rientra (perché l'animale ha pur visto qualcosa muoversi prima di fischiare e, se il vento gli è favorevole, ne sente anche l'odore), e la marmotta rimane nella posizione tipica della "sentinella", fino a quando ci si muove e si riprende a camminare.
Allora sparirà sotto terra.Ne incontrai una e la filmai.La ripresa video è un po' tremolante perché il soggetto era abbastanza lontano (e quindi ho zoomato parecchio) e non ho potuto usare il cavalletto.
Fa un certo effetto risentirla, fra l'allegro e il comico.
Rispondi a:
(Not Shown)
Riporta Abuso
Post# A8631337 Viste
Tag:
|
NO OK contatti per fini commerciali.
Fai in Vetrina
Nudi e crudi