Rispondi a:
(Not Shown)
Riporta Abuso
Post# A637408 Viste
Tag:
|
Antonio Montesano ripercorre la storia del piatto tipico catanzareseAntonio Montesano ripercorre la storia del piatto tipico catanzareseU' Morzeddhu, o morzello, è un tipico piatto della cucina calabrese originario della provincia di Catanzaro, preparato con le interiora del vitelloIn realtà le origini del morzeddhu sono da ricercarsi nella zona compresa tra Catanzaro e le cittadine di Tiriolo e Taverna, e qualcuno fa risalire questo piatto ad un'antica ricetta di origine ebraica, se non addirittura saracena, che aveva diuneddi (interiora di vitello) fra i suoi ingredienti principaliCari buongustai, in questa puntata di A Casa Tua Identità Gusto e Benessere, la Calabria accoglie il meglio delle produzioni agroalimentari regionaliMorzeddhu alla catanzarisi - Ricetta di trippa dalla Calabria Un chilo di trippa, salsa di pomodoro, due rametti di origano, peperoncino, olio, sale (quattro persone).
Il morzeddhu (anche detto murseddu , morseddu , morsello o morzello ), è un tipico piatto di trippa di CatanzaroLa ricetta del morzeddhu e della pitta con cui gustarlo: Ingredienti per 6 persone: 1 kg di trippa variegata (usate cioè la parte liscia, quella a reticolo e la centopelli‘U morzeddhu è un piatto tipico catanzarese a base di carne di vitello.
Per molto tempo, tra il 1800 fino al 1970 circa, il morzello era lo spuntino delle 11,00 di manovali e operai.
Tale pietanza è considerata un vero e proprio simbolo della città di Catanzaro.
La nascita di questo..Il morzello ( u' Morzeddhu in dialetto Catanzarese) non è altro che un pezzo di pitta spaccato a libretto e riempito con un caldissimo intingolo composto da trippa e frattaglie bovine (i diuneddi), concentrato di pomodoro, peperoncino piccante, sale, alloro e origanoMolto più verosimilmente le origini del Morzeddhu sono da ricercarsi nella zona territoriale compresa tra Catanzaro e i comuni di Tiriolo e Taverna in provincia, dove qualcuno fa risalire questo piatto ad un’antica ricetta di origine ebraica, se non addirittura saracena, che aveva i “diuneddi”, cioè le interiora di Vitello, fra i suoi ingredienti principali
Fai in Vetrina
Unti e bisunti