Iscriviti al mio canale per vedere i documentari più belli e interessanti !!! Ogni settimana documentari nuovi per voi !!!.
.
Come viene costruito un ponte? Quali sono i fattori da tenere in considerazione? Che stile è meglio usare? Tutte le risposte in questo video !!! Buona visione
Rispondi a:
(Not Shown)
Riporta Abuso
Post# A628456 Viste
Tag:
|
Iscriviti al mio canale per vedere i documentari più belli e interessanti !!! Ogni settimana documentari nuovi per voi !!! Come viene costruito un ponte? Quali sono i fattori da tenere in ..This video is unavailable.
Watch Queue Queue.
Watch Queue QueuIL PROGETTO E L’ESECUZIONE DEI PONTI LE NUOVE NORMATIVE TECNICHE PER I PONTI IN ZONA SISMICA PROF.
ING.
BRUNO PALAZZO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA’ DI SALERNO.
BRUNO PALAZZO Università degli Studi di Salerno - Dipartimento Ingegneria Civile CONTENUTI • ASPETTI TIPOLOGICI, AZIONI • CONCETTO DI LINEA DI INFLUENZA • RIPARTIZIONE TRASVERSALE DEI CARICHI • IL PROBLEMA ..Specifica per la progettazione e l'esecuzione dei ponti ferroviari e di altre opere minori sottobinario (annulla e sostituisce l'Istruzione FS "Sovraccarichi per il calcolo dei ponti ferroviariAggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, la esecuzione e il collaudo dei ponti stradali.
Art.
1.
Sono approvate le norme tecniche riguardanti la progettazione, l' esecuzione ed il collaudo dei ponti stradali di cui alla legge 2 febbraio 1974, n.
64 [Vedi] , predisposte dal Servizio tecnico centrale ed allegate al presente decreto.
Art.
2Tutte le teorie, le tecniche e le prassi di progettazione sono spiegate ampiamente e riproducibili con consapevolezza dal lettore; in particolare sono illustrate le analisi di stabilità delle lastre compresse, le analisi dei diagrammi momento curvatura delle sezioni in cemento armato, le analisi pushover di un ponte, ecc.
Le procedure più complesse sono implementate passo passo in utili algoritmi di calcolo, alcuni dei quali liberamente scaricabili in formato MathcadD.M.
14/01/2008 “Norme tecniche per le costruzioni” Circolare 05/08/2009 “Nuove norme tecniche per le costruzioni appro-vate con decreto del Ministro delle infrastrutture 14 gennaio 2008” Eurocodice 2 “Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 2: Ponti di calcestruzzo ˜ Progettazione e dettagli costruttiviNella progettazione di nuovi ponti ferroviari dovranno essere sempre considerati i pesi, le azioni e one di questo genere di elementi.” Ad integrazione di quanto sopra si precisa che nei ponti in curva è possibile portare in conto il peso della massicciata assumendo per essa convenzionalmente un peso di volume di 20,0 KN/m3 econtenute nelle norme tecniche (vedi sopra) emanate ai sensi dell'art.
21 della legge sopra citata.
Solo per ponti di luce netta inferiore e eguale a metri 6 il collaudatore, a suo giudizio, potrà omettere le prove di carico, purché compia gli altri accertamenti e controlli di cui alle norme tecniche citateSpesso l'attività di progettazione, detta a volte anche sintesi, procede a ritroso rispetto alla corrispettiva fase di analisi delle caratteristiche di un dato sistema ovvero si fissa generalmente il tipo di sistema da realizzare per soddisfare determinate specifiche o servizi e si cercano le soluzioni tecniche, note o innovative, in termini di sottosistemi per soddisfare i requisiti del sistema scelto
Fai in Vetrina
Megacostruzioni